IL PROGETTO

FINALITA

“DigitACT: Developing Digital Skills for Young Actors and Young Performing Arts Technicians in the era of
Pandemic” (2020-1-CY02-KA227-YOU-002025) è un progetto transnazionale ERASMUS+ che punta ad interviene nella situazione post-pandemia nelle performing arts. Nello specifico il progetto mira a supportare i giovani professionisti e tecnici delle performing arts nell’adattarsi alle esigenze di digitalizzazione e all’evoluzione del settore, al fine di strutturare un percorso professionale sostenibile e duraturo per sé stessi e per il loro ecosistema di lavoro. I due pilastri principali del progetto sono: A. sviluppare competenze digitali avanzate per entrambi i gruppi target in relazione al broadcasting digitale dei loro lavori e della loro attività. B. potenziare le capacità di promozione digitale personale dei giovani professionisti.


I giovani attori e tecnici che stanno per entrare nel rispettivo mercato del lavoro o che vi sono appena entrati, stanno incontrando enormi difficoltà nell’adattarsi a queste nuove circostanze per le quali probabilmente non sono stati sufficientemente formati nelle loro scuole e facoltà di recitazione. In molti paesi molte opere sono state trasmesse in streaming attraverso il web con una qualità molto bassa, abbassando così la qualità e l’immagine del prodotto artistico e degli artisti stessi. D’altra parte, i giovani attori, che ora stanno cercando di costruire il proprio profilo professionale, ovvero la propria presenza sul web (piattaforme professionali, portfolio digitali, spazi di networking digitale, CV digitali, video di audizioni, auto-presentazioni durante interviste/audizioni online) dovranno aggiornare le proprie competenze digitali per potenziare le proprie personali competenze in marketing digitale, favorendo così lo sviluppo della propria carriera. Il progetto DigitACT risponde a questi bisogni aiutando i giovani attori e i giovani tecnici a migliorare la loro inclusione nel mercato del lavoro delle arti dello spettacolo che sta attraversando una drammatica trasformazione.


Il progetto si svolge contemporaneamente in 5 paesi dell’UE: Cipro, Grecia, Lituania, Portogallo, Italia.
DigitACT ha una durata di 24 mesi, a partire da maggio 2021, il partner capofila è l’organizzazione MITOS (Cipro).

GRUPPI TARGET

Beneficiari/partecipanti diretti

Beneficiari/partecipanti indiretti

OBIETTIVI

  • Dotare i giovani professionisti nel campo delle arti dello spettacolo (ovvero attori/interpreti e tecnici) di competenze digitali specializzate al fine di consentire loro di adeguare le proprie metodologie di lavoro
    e risultati alle condizioni dettate dalla pandemia e per aggiornare la loro presenza digitale professionale come mezzo più efficiente di networking cibernetica (in linea con la priorità “Dimensione economica” della Nuova Agenda Europea per la Cultura adottata dalla Commissione Europea nel 2018).
  • Incoraggiare la mobilità (intesa come capacità di essere virtualmente presenti ovunque sia necessario) dei giovani professionisti del settore culturale e rimuovere gli ostacoli alla loro mobilità, soprattutto quelli imposti dalla pandemia (“Dimensione Sociale” della Nuova Agenda Europea per la Cultura).
  • Incrementare la conservazione, la creazione di posti di lavoro, lo sviluppo della carriera e l’apprendimento permanente per i giovani professionisti nelle arti dello spettacolo.
  • Diffondere il messaggio dell’urgente necessità di adattarsi alle nuove condizioni nel settore della cultura e dell’arte e incoraggiare le parti interessate a prendere iniziative rilevanti nei Paesi partner.
  • Sostenere la cultura come motore di sviluppo sociale ed economico sostenibile (“Dimensione Esterna” della Nuova Agenda Europea per la Cultura)
  • Promuovere la capacità culturale di tutti gli europei mettendo a disposizione un’ampia gamma di attività culturali e offrendo opportunità di partecipazione attiva (“Dimensione sociale” del
    Nuova Agenda Europea per la Cultura).

RISULTATI

FASE 1:

  • Ampia ricerca qualitativa e quantitativa con la partecipazione di professionisti delle arti dello spettacolo. La ricerca porterà la partnership a identificare le nuove esigenze di questo gruppo target durante i cambiamenti imposti dalla pandemia.

FASE 2: Una volta individuate le esigenze, i partner procederanno alla creazione dei seguenti risultati:

  • 1 curriculum formativo per attori
  • 1 curriculum formativo per tecnici
  • 1 percorso formativo per Young Ambassadors (giovani professionisti dello spettacolo che diffonderanno il messaggio del progetto nel settore di riferimento)
  • 5 workshop con 100 attori e 4 workshop con 50 tecnici in totale nei 5 paesi partner
  • 5 Percorsi di Formazione per 50 Giovani Ambasciatori nei 5 Paesi partner
  • 1 app mobile “DigitACT Pros” che aiuterà i professionisti a ottenere un'app per lo smart portfolio per promuovere il proprio lavoro in diversi contesti.
  • 5 Pool nazionali e 1 Pool UE di giovani ambasciatori DigitACT
  • 1 Carta dell'UE per le competenze digitali nelle Performing Arts (coalizione per la promozione delle competenze digitali nel settore delle Performing Arts)
  • 1 conferenza internazionale alla fine del progetto